Concorso “Vinci l’Africa”
Dal 13 giugno al 31 dicembre 2020 Safari Park in collaborazione con il Partner Esse Vacation ha indetto il grande concorso Vinci l’Africa presso il resort Angel’s Bay a Mambrui in Kenya che comprende...
Safari Park Lago Maggiore RIAPRE AL PUBBLICO
Safari Park Lago Maggiore a seguito delle disposizioni governative, comunica le nuove aperture al Pubblico che saranno scandite da un crono programma...
SAFARI PARK LAGO MAGGIORE RIAPRE AL PUBBLICO
Safari Park Lago Maggiore a seguito delle disposizioni governative, comunica le nuove aperture al Pubblico che saranno scandite da un crono programma che permetterà di portare i 450.000 mq di superficie del Parco ad una graduale e totale riapertura.
Riprogrammazione apertura stagione 2020 al Safari Park Lago Maggiore
Come ogni anno con il ritorno della primavera riparte la stagione al Safari Park Lago Maggiore; La nostra struttura come tutti del resto, vive questo particolare momento di emergenza sanitaria con una grande attenzione. È nostro desiderio però continuare a contribuire a migliorare la qualità della vita e ad avere un approccio naturale, sereno, all'aria aperta.
GLI IMPERDIBILI DI SAFARI PARK LAGO MAGGIORE
La stagione Primavera-Estate di Safari Park Lago Maggiore che sta per volgere al termine è stata un grande successo di Pubblico e consensi che ha segnato un record di presenze proprio nel mesi di marzo ed agosto...
Una Notte al Safari
La notte tra il 14 e 15 Giugno, Safari Park Lago Maggiore aprirà per la prima volta le sue porte ai suoi ospiti più giovani. L’evento, patrocinato dalla Provincia di Novara, è stato realizzato grazie alla preziosa collaborazione con i Partner e Sponsor del Parco, ed è dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni.
Safe Days – il Parco che ti Aiuta
In un’ottica di prevenzione e soccorso in ambito sanitario, il giorno 19 Maggio 2019 si darà il via al primo appuntamento dei Safe Days in collaborazione con Croce Rossa Italiana presso il Safari Park – Lago Maggiore
Presentate le novità e le iniziative che animeranno la stagione 2019
E' primavera, e come ogni anno Safari Park Lago Maggiore sboccia in un inno alla vita con il fiorire del suo verde, dei suoi fiori e soprattutto delle sue attività
Un autunno dedicato al territorio e alla solidarietà
L'estate sta finendo... ma niente facce tristi perchè le porte del Safari Park Lago Maggiore rimarranno aperte ancora per un mese!
LA SALVAGUARDIA DELLA SPECIE ANIMALE.
Il ruolo dei parchi zoologici.
I parchi zoologici sono un luogo protetto all'interno del quale i visitatori percorrono un circuito a bordo della propria auto per osservare gli animali selvatici come in un vero e proprio safari africano, sebbene oggi si cerchi di incentivarli ad usufruire dei trenini messi a disposizione dalla struttura con lo scopo di ridurre l'inquinamento, conservare l'ecosistema e disturbare il meno possibile chi il parco lo abita: gli animali.
SAFARI PARK LAGO MAGGIORE Presentate le novità e le iniziative che animeranno la stagione 2018
Safari Park Lago Maggiore, Pombia (NO), 21 marzo 2018 – Primo giorno di primavera: è questa la data simbolica che Safari Park Lago Maggiore ha scelto per presentare la nuova stagione 2018. Nella bella location del Teatro Arena Romana, all'interno del Parco, sono state illustrate ad un numeroso gruppo di Giornalisti, Blogger, Autorità, Associazioni e operatori del turismo le numerose novità e iniziative che contribuiranno a dare un svolta significativa al Safari Park Lago Maggiore.
IL SAFARI PARK LAGO MAGGIORE PER IL WORLD WILDLIFE DAY
I grandi felini protagonisti della Giornata Mondiale della Vita Selvatica 2018
Il 20 dicembre 2013 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite proclamò il 3 marzo come ONU World Wildlife Day, ovvero Giornata Mondiale della Vita Selvatica, uno speciale momento ricco di eventi che ha lo scopo di sensibilizzare gli enti governativi ed il pubblico su una tematica così rilevante come la tutela delle specie selvatiche. Un passo in avanti per proteggere la natura e gli animali a rischio estinzione, una priorità per il Safari Park Lago Maggiore a Pombia (NO) che ha a cuore l'argomento e da sempre si impegna a proteggere la natura partecipando attivamente ad importanti progetti di studio e di cura degli animali, in collaborazioni con università ed istituzioni nazionali ed internazionali.
Da tempo, il parco, è infatti impegnato nel reinserimento di alcune specie animali nel loro habitat naturale grazie alla passione del suo titolare Orfeo Triberti per lo studio e la salvaguardia delle specie animali. Oltre a SOS Elefante, fondazione senza fini di lucro creata nel 2011 a cui viene destinata una quota di ogni biglietto di ingresso al parco di Pombia per promuovere la conservazione degli elefanti del Borneo, nel 2017 Safari Park Lago Maggiore ha intrapreso un percorso di reinserimento di alcune tigri siberiane nel loro territorio di origine.
Saranno poprio i felini i protagonisti del World Wildlife Day 2018 e Safari Park Lago Maggiore aderirà e darà il suo contributo a questa importante campagna di sensibilizzazione. Ad oggi, Safari Park Lago Maggiore, ospita svariati esemplari di tigri siberiane e asiatiche, leoni berberi ed il maestoso leone bianco. I felini, che all'intero del parco vivono in uno stato di semi libertà, vengono ogni giorno accuditi, nutriti e curati con l'amore e l'attenzione del personale attento ed esperto.
Chi visiterà Safari Park Lago Maggiore nella giornata di sabato 3 marzo contribuirà alla salvaguardia della specie felina!
Scoprite Safari Park: Lago Maggiore: https://www.youtube.com/watch?v=lkQVtUdH1fY
Pombia Park Srl
Via Larino 3, 28050 Pombia (NO)
Telefono: +39 0321 956431 E-mail:info@safaripark.it
Per informazioni alla stampa:
ICS Ufficio Stampa
Tel: +39 0323 403588 – Email: ufficiostampa@safaripark.it
PROGETTO RIPOPOLAMENTO DELLA TIGRE IN SIBERIA
E’ partito qualche giorno fa da Safari Park di Pombia, nel Novarese, preceduto dalla prima tigre Draco partita a luglio scorso, e, dopo una tappa nei Paesi Bassi, sarà portato in Siberia, con il compito di procreare cuccioli adatti a vivere in natura e ripopolare la steppa.
Lo farà con Velasca, un esemplare femmina, scelto per lui dalla Fondazione olandese Hoenderdaell, che si occupa del recupero dei grandi felini, e dall’Istituto Severstov di Mosca impegnato anche della protezione dell’orso polare e del leopardo della Manciuria.
I due si incontreranno a Kuchelinovo, in una sorta di centro di riabilitazione dove le tigri vivono in semilibertà e imparano a sopravvivere in natura.
Prima di allora Kuma dovrà “reimparare” a fare la tigre selvatica, essendo nato nel Safari Park di Pombia.
Sarà introdotto in un circuito con finte prede, con cui potrà fare “allenamento”, sollecitando l’istinto e recuperando i comportamenti dei grandi predatori che gli consentiranno di sopravvivere, anche in semilibertà.
A Pombia sono in tutto undici le tigri siberiane e altre tre nei prossimi mesi seguiranno i passi delle prime due.
«Siamo convinti che sia meglio avere esemplari impuri negli zoo e usare quelli puri per ripopolare la specie» spiega il proprietario del Parco Orfeo Triberti. Il dna di Kuma e di Drako sono stati studiati a fondo .
Gli etologi del centro russo hanno fatto una serie di analisi da cui risulta che la tigre di Pombia «non presenta alcun elemento di stereotipia comportamentale, è adatto al ripopolamento e soprattutto è una tigre siberiana pura».
Quella per i felini della Siberia non è l’unica impresa di ripopolamento sostenuta da Safari Park.
«Il nostro parco ha una fondazione, la Sos elefanti onlus – aggiunge Triberti – che è impegnata per la salvaguardia degli elefanti pigmei, che vivono sull’isola del Borneo: una parte dell’incasso dei biglietti d’ingresso al parco viene devoluta per sostenerne il ripopolamento»·